Salento

Settembre e ottobre sono due mesi ideali per scoprire il Salento in modo autentico. Chi sceglie questo periodo lo fa spesso per evitare il caldo intenso e l’affollamento estivo, godendosi invece il mare ancora piacevolmente caldo, i borghi in tranquillità e un’atmosfera più rilassata.

Se stai pianificando la tua prima vacanza in Salento in questi mesi, ecco tutto quello che devi sapere: dove alloggiare, cosa vedere e cosa aspettarti dal clima.

Il periodo: settembre e ottobre sono davvero ideali?

Il Salento a settembre offre ancora giornate calde, con temperature che oscillano tra i 25 e i 30 gradi, perfette per godersi il mare senza il caldo eccessivo di luglio e agosto. Anche l’acqua del mare rimane piacevolmente calda grazie all’accumulo del calore estivo.

Ottobre, invece, è più variabile: le temperature possono abbassarsi intorno ai 20-25 gradi, ma spesso le giornate di sole regalano ancora la possibilità di fare il bagno. Il rischio di qualche giorno di pioggia aumenta, ma la bellezza del paesaggio salentino in autunno compensa ampiamente.

Dove alloggiare: scegliere la base ideale per esplorare il Salento

La scelta della località in cui soggiornare dipende molto dal tipo di vacanza che si vuole fare.

  • Torre San Giovanni: perfetta per chi desidera alloggiare sul mare con un’atmosfera tranquilla. Ha una lunga spiaggia di sabbia ed è una base strategica per raggiungere sia il versante ionico che quello adriatico.
  • Gallipoli: se si cerca un po’ più di vita serale e un centro storico suggestivo, questa è un’ottima scelta.
  • Otranto: ideale per chi vuole un mix tra mare, cultura e paesaggi spettacolari sulla costa adriatica.
  • Maglie: una soluzione più centrale per chi vuole spostarsi facilmente tra le due coste senza essere vincolato a una località marittima.
  • Santa Maria di Leuca: consigliata a chi vuole un soggiorno sul mare in una delle zone più caratteristiche del Salento, con scogliere, grotte e panorami mozzafiato.

Molti suggeriscono anche le masserie nell’entroterra, in zone come Martano, per vivere un’esperienza più autentica e rilassante.

Itinerario: cosa vedere in una settimana

Una settimana è sufficiente per visitare le principali meraviglie del Salento, alternando spiagge, borghi e paesaggi mozzafiato.

  • Gallipoli e la costa ionica: le spiagge di Punta Prosciutto e Torre Lapillo sono tra le più belle della zona, perfette anche a settembre.
  • Lecce: la capitale del barocco pugliese merita almeno una giornata per visitare il centro storico, il Duomo e l’anfiteatro romano.
  • Otranto e dintorni: dal Castello Aragonese alla Cattedrale con il famoso mosaico, questa cittadina ha un fascino unico.
  • Santa Maria di Leuca e la costa adriatica: il tratto tra Castro e Leuca offre panorami spettacolari, con scogliere a picco sul mare e grotte marine visitabili in barca.
  • Borghi autentici: Specchia, Galatina e Nardò sono piccoli gioielli spesso trascurati, ma assolutamente da non perdere per chi ama l’atmosfera autentica del Salento.

Per chi ama il trekking o la natura, il Parco Naturale di Porto Selvaggio è una tappa obbligatoria.

Cosa aspettarsi dalle serate in Salento in bassa stagione

Uno dei dubbi più comuni riguarda la vita serale a settembre e ottobre.

Nelle località più turistiche come Gallipoli e Otranto, ristoranti e locali rimangono aperti fino a metà ottobre. Nei centri più piccoli, alcuni locali chiudono dopo l’alta stagione, ma la maggior parte dei ristoranti frequentati anche dai residenti restano aperti tutto l’anno.

Chi cerca movida e locali aperti fino a tardi potrebbe rimanere deluso, ma chi desidera una vacanza più rilassata troverà un ambiente perfetto.

Vale la pena visitare il Salento a settembre e ottobre?

Visitare il Salento in questi mesi permette di godere delle sue bellezze senza stress, con temperature ancora piacevoli, mare caldo e meno affollamento. Chi ama esplorare troverà strade meno trafficate e borghi più autentici, mentre chi cerca relax potrà godersi le spiagge senza la calca estiva.

L’unico fattore da tenere in considerazione è il meteo, che a ottobre può essere più incerto. Per chi può permetterselo, prenotare con cancellazione gratuita e monitorare le previsioni prima di partire è la soluzione migliore.

Il Salento in autunno è una scoperta affascinante: tra mare, cultura e gastronomia, offre un’esperienza autentica e rilassante, lontana dal turismo di massa.