Il turismo sostenibile sta diventando sempre più importante per i viaggiatori, in particolare per quelli italiani. Secondo un recente studio condotto da Ipsos, più della metà degli italiani sceglie le proprie destinazioni e mezzi di trasporto in base all’impatto ambientale del viaggio e della destinazione stessa. Di questa metà, una parte significativa è costituita da GenZ e Millennials sotto i 35 anni, che mostrano una maggiore sensibilità verso il turismo responsabile. Per loro, il viaggio ideale è quello che permette di immergersi nelle culture locali, vivendo come un abitante del luogo e contribuendo a sostenere l’economia e le comunità locali.

Questi viaggiatori sono spesso disposti a pagare un sovrapprezzo per servizi certificati e affidabili, privilegiando esperienze autentiche e attente all’ambiente. Tuttavia, emerge anche la necessità di un maggiore impegno da parte delle filiere del turismo nel rendere accessibili le informazioni riguardanti le pratiche sostenibili. Nonostante la crescente domanda, ancora pochi luoghi sono certificati e molti operatori del turismo non sono a conoscenza di queste opportunità.

Cos’è l’Ecoturismo?

Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT), il turismo sostenibile è quello che “tiene conto degli attuali e futuri impatti economici, sociali e ambientali, soddisfacendo le esigenze di visitatori, industrie, comunità e ambiente”. In questo contesto, l’ecoturismo (o turismo solidale) si propone di utilizzare in modo ottimale le risorse naturali per favorire lo sviluppo sostenibile, mantenendo al contempo l’equilibrio ecologico e conservando la biodiversità del territorio. Inoltre, deve rispettare l’autenticità culturale delle comunità locali e promuovere lo scambio interculturale. Infine, il turismo sostenibile deve garantire benefici sociali ed economici a lungo termine per tutte le parti coinvolte, favorendo, in alcuni casi, anche la riduzione della povertà.

I Cinque Trend da non sottovalutare

Ma quali sono le tendenze principali del turismo sostenibile che stanno guadagnando popolarità tra gli italiani? Ecco i cinque trend principali per le vacanze green:

  1. Turismo in Natura
    Gli italiani stanno riscoprendo il piacere di immergersi nella natura, scegliendo attività come escursioni, trekking e avventure all’aperto. Questo tipo di turismo consente un contatto diretto con l’ambiente e promuove un’esperienza autentica e rigenerante, lontana dal caos urbano.
  2. Sostegno alle Comunità Locali
    Sempre più viaggiatori preferiscono sostenere le economie locali scegliendo servizi offerti da operatori del luogo. Questo si traduce in scelte come cenare in ristoranti che offrono prodotti a chilometro zero o affidarsi a tour operator locali, contribuendo direttamente al benessere della comunità ospitante.
  3. Alloggi Ecologici
    Gli italiani sono disposti a pagare di più per soggiornare in strutture ecologiche che riducono l’impatto ambientale, come hotel a basso consumo energetico o eco-lodge. Questi alloggi promuovono pratiche sostenibili, come il riciclo e l’utilizzo di energie rinnovabili, rendendo il soggiorno non solo confortevole, ma anche rispettoso dell’ambiente.
  4. Il Ritorno del Treno
    Il treno sta vivendo una nuova era come mezzo di trasporto preferito per i viaggi sostenibili. Rispetto all’aereo o all’auto, il treno ha un impatto ambientale decisamente inferiore, permettendo ai viaggiatori di ridurre la loro impronta ecologica durante i lunghi spostamenti. Sempre più italiani optano per questo mezzo, specialmente per viaggi interni o europei.
  5. Turismo Rigenerativo
    Il concetto di turismo rigenerativo va oltre il semplice concetto di preservare un luogo. Come suggerito dalla giornalista Elaine Glusac del New York Times, l’obiettivo del turismo rigenerativo è quello di lasciare un posto in uno stato migliore rispetto a come lo si è trovato. Questo approccio implica un contributo attivo alla miglioria del territorio, ad esempio partecipando a progetti di conservazione o finanziando iniziative locali.

Vacanze in Masseria: il Trend dell’Ecoturismo in Italia

Un’altra tendenza crescente nel mondo dell’ecoturismo italiano è rappresentata dalle vacanze in masseria, un’esperienza che coniuga la bellezza del territorio rurale con la sostenibilità ambientale. Le masserie, tipiche del Sud Italia, in particolare della Puglia, offrono la possibilità di immergersi completamente nella natura e nella tradizione, soggiornando in strutture agricole riadattate e spesso convertite in eleganti agriturismi. Qui i viaggiatori possono vivere esperienze autentiche, come partecipare alla raccolta delle olive o alla produzione di formaggi, godendo allo stesso tempo del relax offerto dalla campagna e da ambienti ricchi di storia e cultura locale.

Le masserie promuovono l’uso di prodotti a chilometro zero, come per esempio Masseria Chicco Rizzo, spesso coltivati direttamente nella struttura, e incoraggiano pratiche sostenibili come il riciclo e l’uso di energie rinnovabili. Trascorrere una vacanza in una masseria significa non solo staccare dalla frenesia quotidiana, ma anche contribuire al sostegno delle comunità locali e della tradizione agricola italiana, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Il Futuro del Turismo Sostenibile

Per garantire uno sviluppo duraturo del turismo sostenibile, è fondamentale coinvolgere tutte le parti interessate, promuovendo un’informazione chiara e accessibile. La consapevolezza del viaggiatore e la disponibilità di informazioni strutturate sono essenziali per creare consenso attorno alle pratiche responsabili e per promuovere scelte più sostenibili.

Monitorare costantemente gli impatti ambientali e introdurre misure preventive sono passi cruciali per preservare l’equilibrio tra la soddisfazione del turista e la protezione del territorio. Un turismo responsabile non solo deve tutelare l’ambiente e le culture locali, ma anche garantire un’esperienza significativa per chi viaggia.

In sintesi, l’ecoturismo sta crescendo rapidamente e rappresenta una scelta sempre più popolare tra gli italiani. Con la giusta informazione e il coinvolgimento di tutte le parti in gioco, il turismo sostenibile può diventare un modello di riferimento per il futuro. Viaggiare rispettando l’ambiente e le comunità locali non solo rende il mondo un posto migliore, ma arricchisce l’esperienza del viaggiatore, trasformando ogni viaggio in un’opportunità di crescita e scoperta.